Orsina Simona Pierini – mail: orsina.pierini@gmail.com

Professore Ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso la Scuola di Architettura del Politecnico di
Milano dal 1999, Simona Pierini è nata a Milano il 3.12.1962 e laureata in architettura presso il Politecnico di Milano nel
1989, ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica presso lo IUAV nel 1996.

All’attività di progettazione ha sempre affiancato l’attività di ricerca:
Dal 1985 al 1989 ha collaborato con Virgilio Vercelloni, curando in collaborazione la mostra Il giardino a Milano,
per pochi e per tutti, il relativo catalogo e i volumi Atlante storico di Milano, città di Lombardia, Milano 1987 e La
storia del paesaggio urbano di Milano, Milano 1988. Dal 1989 al 1999 ha collaborato con Giorgio Grassi all’attività
didattica e di ricerca. Ha curato i volumi: Giorgio Grassi: progetti per la città antica, Milano 1995 e Giorgio
Grassi: i progetti, le opere e gli scritti, Milano 1996.
Nel 1993 ha conseguito presso l’Universidad Internacional Menéndez Pelayo di Valencia il diploma post universitario
El teatro romano: antigüedad i actualidad; nel 1994 ha ricevuto il primo premio come docente al seminario
tenutosi a Parma La città del teatro.
Nel 1998 ha ottenuto una borsa di studio del CNR per una ricerca presso la ETSAB, sviluppando una ricerca
sull’architettura spagnola degli anni ’50 conclusasi con la mostra e il catalogo su Josep Maria Sostres arquitecto,
Barcellona 1999, con gli studi su Alejandro de la Sota e con la pubblicazione del volume Passaggio in Iberia. Percorsi
del moderno nell’architettura spagnola contemporanea, Milano 2008. Dal 2007 è membro della redazione della
rivista QA Quaderni di Architettura del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano.
L’attività di ricerca è fondata su un’idea della progettazione architettonica che vede come oggetto di studio la
città e l’architettura della città nella storia come materiale per il progetto contemporaneo; ha pubblicato Sulla facciata. Tra architettura e città, Rimini 2008, con Bruno Melotto, Housing Primer, le forme della residenza nella città contemporanea, Maggioli 2012 e recentemente Case Milanesi 1923-1973, cinquant’anni di architettura residenziale a Milano con Alessandro Isastia.